
OnePlus ha presentato il OnePlus 5T di cui ormai si sapeva già tutto
Un OnePlus 5T diverso dal 5
OnePlus come da consuetudine presenta dopo circa sei mesi dall’uscita del suo Top di Gamma dell’anno una versione rivisitata. Quest’anno nello specifico si differenzia un pò di più dalla versione del precedente anno. OnePlus 3T era identico al OnePlus 3 se non nelle colorazioni. Quest’anno invece OnePlus 5T è abbastanza diverso dal lato estetico da OnePlus 5.
Di questo OnePlus 5 si sapeva già tutto da diversi giorni come ormai accade per ogni smartphone Top di Gamma. Seppur sembri somiglia nel look esterno interiormente se non per i moduli fotocamera è completamente identico a OnePlus 5 che abbandona la sua scena. Qualcomm Snapdragon 835 ed in configurazione da 6GB di Ram e 64GB di Storage Interno oppure in versione 8GB e 128GB.
Display in 18:9 e nuovo modulo fotocamera
Esaminandolo sul lato estetico OnePlus 5T si differenzia per la parte frontale dove come tutta la concorrenza ha fatto è presente un pannello in 18:9 dai bordi ridotti: la diagonale è di 6,01 pollici, la risoluzione è Full HD e la tecnologia impiegata è di tipo AMOLED. Con uno schermo così, OnePlus ha dovuto spostare il lettore di impronte digitali sul retro del dispositivo, scegliendo però di accompagnarlo con un sistema di riconoscimento biometrico facciale.
La tecnologia di identificazione si basa su una semplice fotocamera frontale da 16 megapixel e non sembra sofisticata quanto quella implementata da Apple con il suo iPhone X.
Altra novità rispetto a OnePlus 5 è la doppia fotocamera, che dice addio all’unità con zoom ottico per tentare di migliorarsi in condizioni di bassa luminosità. Le luminose ottiche f/1.7 che sporgono dal retro della scocca infatti sono identiche per entrambi i sensori, ma questi ultimi, da 16 e 20 megapixel, sono di natura differente. Il primo è lo stesso Sony IMX 398 installato su OnePlus 5, capace di sfornare scatti dettagliati e dai colori vivaci; il secondo è un IMX 376K che OnePlus ha ottimizzato per gli scatti in notturna e che si sostituisce al principale quando l’illuminazione a disposizione scende sotto il valore di 10 candele. Inutile dire che con due fotocamere presenti il telefono potrà prodursi negli ormai immancabili ritratti con effetto sfocatura.
Nuovo look frontale
OnePlus 5T resta un telefono extralarge, con le sue dimensioni da 156,1x75x7,3 millimetri, ma la scocca è stata ulteriormente rifinita ed è perfino più affusolata di quella di OnePlus 5. Il jack audio rimane al suo posto, ma non è stato aggiunto alcun tipo di impermeabilità all’acqua, la connettività è all’ultimo grido e include doppio slot SIM, Bluetooth 5 e NFC (l’antenna è intelligentemente posizionata tra le due fotocamere), la batteria da 3300 mAh supporta la ricarica rapida Dash Charge di OnePlus.
Dal 21 novembre in vendita al posto del OnePlus 5
OnePlus 5T sarà in vendita a partire dal 21 novembre allo stesso prezzo del predecessore ormai non più in produzione: 499 euro / 549 euro. Non si tratta certo di spiccioli, ma per OnePlus il modello 5T resta l’unico prodotto all’avanguardia offerto a prezzi competitivi. All’atto pratico è giusto ricordare che è un aggiornamento lato estetico più che hardware. Infatti non introduce nessuna nuova novità rilevante.