Nuovo aggiornamento iOS 13 votato al COVID-19

Apple oggi ha rilasciato un nuovo aggiornamento iOS 13 nello specifico siamo arrivati alla .5 con due nuove funzionalità che sono il risultato diretto della pandemia di COVID-19 che ha colpito tutto il globo: Face ID e accesso al Sistema di notifica all’esposizione da contagi sviluppato congiuntamente da Google. modifiche importanti a Face ID per rendere più semplice lo sblocco del telefono se indossi una maschera facciale ed il supporto per la prima fase di Apple e Sistema di notifica dell’esposizione sviluppato congiuntamente da Google.

Modifiche rilevanti al Face ID

Nella precedente versione dì iOS, se si indossava una maschera facciale e si provava a sbloccare il proprio device, iPhone o iPad Pro, era obbligatorio e necessariamente attendere diversi secondi, fino al passaggio successivo, l’utilizzo del Passcode. Ciò era dovuto alla non corretta rilevazione del volto. Grazie a questo importante aggiornamento il rilevamento del volto con maschera facciale indossata ci consentirà quindi, di passare immediatamente allo step successivo, rendendo quindi lo sblocco del proprio device più semplice ed immediato.

Supporto API per app di tracciamento

Questo nuovo aggiornamento iOS 13 supporta anche l’API di notifica dell’esposizione di Apple e Google, il che significa che sarà in grado di integrarsi con app sviluppate da agenzie di sanità pubblica, che invieranno una notifica nel caso in cui si è entrati in contatto con qualcuno a cui è stato diagnosticata la positività al COVID-19. Il sistema è inattivo fino a quando non si avrà installato un’app di tale genere che utilizzerà tali API.

Lo step successivo è che sia Apple e Google andranno ad inserire questa nuova funzionalità direttamente nei sistemi operativi dei propri prodotti.

Ciò ci consentirebbe comunque di poter essere avvisati tempestivamente anche senza aver necessariamente installato un app apposita.

Oltre a queste due funzionalità l’aggiornamento software di oggi permette anche la disattivazione della funzione nelle chiamate FaceTime di gruppo, che cambia automaticamente la dimensione delle finestre dei partecipanti quando le persone parlano.

Fonte Apple